Avviare un ristorante, dopo aver visto i piani urbanistici!

Avviare un ristorante in alcune città risulta più semplice rispetto ad altre. Il boom di nuove aperture in alcuni centri ne è la dimostrazione. Oltre ai tanti fattori socio-culturali che favoriscono queste nuove aperture sempre più spesso anche le amministrazioni comunali utilizzano i piani urbanistici per sviluppare il settore della ristorazione. Lo scopo dichiarato dalle amministrazioni è di voler cambiare il volto della città che governano. L’interesse dei politici però è di ottenere dei risultati in poco tempo. Il più delle volte i politici riescono a raggiungere i loro obbiettivi con incentivi e aiuti, accelerando quei processi di sviluppo che naturalmente hanno bisogno di tempo per avverarsi. La controindicazione principale di questo modo di fare è la moltiplicazione degli operatori e della concorrenza.

city-1796594_1920 (1)
Verona e la ristorazione

Read more…

Ti e' Piaciuto? Condividi!

Arredare un ristorante per esaudire i clienti.Come fare?

Per capire come arredare un ristorante è necessaria un’attenta analisi delle esigenze del cliente. Sembra facile, quasi banale ma se non sai chi è e cosa cerca esattamente il tuo cliente dal tuo ristorante  non sarà certamente possibile fare un buon lavoro con l’arredo. Quando  inizi a fare queste analisi il problema principale è che il più delle volte non conosci il tuo futuro cliente. Analizzando le esigenze prima di aprire il ristorante chiaramente non sai chi può arrivare nel tuo locale. Non conosci i suoi gusti e le sue preferenze, il motivo percui dovrebbe sceglierti e quando è disposto a spendere nel tuo ristorante.

i 5 sensi

Read more…

Ti e' Piaciuto? Condividi!

Come aprire un hamburgeria, analisi di format di successo

Nell’ immaginario collettivo l’ hamburger è sempre stato il piatto simbolo delle catene Fast food americane, ma da un po’ di tempo le cose stanno cambiando.

db- hamburger

Questa trasformazione è in atto dagli anni 2000, cioè da quando sono nate le prime hamburgerie gourmet. Una nuova tendenza lanciata dal ristoratore franco-statunitense Daniel Boulud. Tutto è cominciato quando questo lo chef  ha iniziato a servire nel suo locale per 29$ hamburger. L’innovazione è stata aggiungere alla carne di manzo tritata con un’anima di patè de foie gras. Il DB Bistrò, il locale che Boulud gestisce ha inaugurato la ‘rivoluzione’ dell’ hamburger. Questo locale si trova nella ricchissima zona dell’Upper East Side di Manhattan. La genialità dello chef Daniel Boulud è stata riuscire a reinterpretare un piatto simbolo della cucina popolare USA per servirlo ad una clientela di alta ristorazione.

Read more…

Ti e' Piaciuto? Condividi!

Le prossime tendenze del settore HORECA in Italia

E’ già da un po’ di tempo che gli analisti del mondo dell’HORECA si spingono in previsioni sul futuro o ci danno notizie di eventi imminenti. Ormai tutti sappiamo ad esempio quando aprirà Starbucks in Italia, quale tecnologia o quale strumento soppianterà lo smartphone e tanto altro. Quando si lanciano però in previsioni di lungo termine il più delle volte si sbagliano di grosso. Si buttano in ipotesi un po’ azzardate. Sono tante le novità che già si intravedono all’orizzonte che interessano il settore HORECA e questo è la dimostrazione che siamo in una fase di grande cambiamento. Ma vediamo nel dettaglio cosa dobbiamo aspettarci dal prossimo futuro. Nel mercato dell’HORECA italiano lo sbarco di Starbucks è forse la novità più importante e molti operatori l’aspettano da tempo.

starbucks shanghai horeca
Starbucks Shanghai

Read more…

Ti e' Piaciuto? Condividi!
Privacy Policy